Progetto Generazione Senior Monza e Brianza
Il progetto
Scopri l’evoluzione, in tutti e cinque gli ambiti della provincia, del modello Generazione Senior, progetto già sperimentato sulla città di Monza che coglie la sfida dell’invecchiamento della popolazione valorizzando e orientando il potenziale di chi è in uscita dal mondo del lavoro o già in pensione e ancora in salute. L’obiettivo degli interventi è quello di incentivare il benessere psico-fisico dell’anziano, tramite azioni e modelli capaci di sostenere il processo di invecchiamento in attività e in salute. Questo progetto fa parte di ATTIVATI!, un piano più ampio di azioni che ATS Brianza sta attuando per promuovere un invecchiamento attivo.
Le azioni territoriali
Il PIANO ATTIVATI! vede come capofila ATS Brianza e CSV Monza Lecco Sondrio come partner attuatore sulla provincia di Monza e Brianza con le iniziative a marchio GENERAZIONE SENIOR insieme a: Sociosfera Onlus, Cooperativa Aeris, Cooperativa La Meridiana, Spazio Giovani Impresa Sociale, Azienda Speciale Consortile Codebri, reti provinciali AUSER e ANTEAS, Le Comunità della Salute. Sostiene il progetto una rete di 36 soggetti, tra realtà di volontariato e istituzioni, compresi gli Uffici di Piano di Carate Brianza, Desio, Seregno, Offertasociale di Vimercate, ASST Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.
Scegli la tua area di interesse
Le azioni comuni

Una vetrina di luoghi e iniziative
Una mappatura dei servizi e degli eventi presenti sul tuo territorio,
Puoi trovare tutto questo sull’applicazione Isidora (scaricabile gratuitamente da Google Play Store).

Il catalogo delle attività
Il progetto ATTIVATI! sviluppa un catalogo di iniziative rivolte alla popolazione anziana di Monza e Brianza, riconoscibili dal logo Generazione Senior, articolate in corsi, eventi e laboratori. Le attività favoriscono la socializzazione e il benessere, promuovendo al contempo il coinvolgimento attivo nel volontariato. Sono previsti interventi specifici sulla promozione della salute e sull’accesso ai servizi territoriali, in sinergia con le Case di Comunità.















