Ambito Territoriale: Desio

Ente: Azienda consortile Consorzio Desio Brianza

Il Consorzio Desio Brianza nasce nel 1982, su iniziativa dei Comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Nova Milanese, Muggiò e Varedo. Di recente, con l’ingresso del Comune di Limbiate e Sovico gli Enti consorziati sono otto. Dal 2009 il Consorzio Desio Brianza si è trasformato in Azienda Speciale Consortile e si configura come ente strumentale dei Comuni Soci. È un ente pubblico economico, dotato di personalità giuridica, autonomia gestionale e di uno statuto che regola le attività e i rapporti con e tra gli associati. L’azienda, con sede legale a Desio, eroga servizi e attività nell’area della Formazione Professionale, Orientamento e Lavoro e nell’area dei Servizi alla Persona, in particolare servizi diurni, semiresidenziali, residenziali e territoriali rivolti a persone con disabilità e alle loro famiglie. Inoltre gestisce servizi socio sanitari, sociali, educativi e culturali dedicati a minori, famiglie e anziani. Il Consorzio Desio Brianza è ente accreditato da Regione Lombardia per i servizi della Formazione professionale, Orientamento e Lavoro, per la certificazione delle competenze ai sensi del QRSP (Quadro Regionale degli Standard professionali) e per i servizi sociosanitari e socioassistenziali.

Referente organizzativo:
Cristina Ballabio
0362 391736
attivati_ambitodesio@codebri.mb.it

Le azioni

AREA ESPRESSIVA

Con.Tatto
Incontri leggeri e divertenti dove i partecipanti possano condividere esperienze e interessi, partecipare a laboratori creativi e culturali insieme a giovani e adulti fragili e con disabilità del territorio.

 

AREA SALUTE

Welf@are digitale
Organizzazione di corsi di formazione sull’utilizzo di smartphone, tablet e computer, tenuti da giovani volontari del territorio individuati prioritariamente tra i ragazzi frequentanti il CFP di CODEBRI e gli istituti scolastici del territorio.

Corpo e mente
Realizzazione di incontri informativi e di sensibilizzazione su temi legati alla salute e al benessere (alimentazione sana, attività fisica, prevenzione delle malattie croniche, ecc.), tenuti da professionisti del settore (assistenti sociali, psicologi, educatori, oss, ecc.) e di esperienze specifiche come attività fisica adattata, tecniche di rilassamento, TAI CHI, ecc.

Saperi in circolo
I beneficiari del progetto saranno coinvolti in laboratori ed attività a favore dei ragazzi con disabilità coinvolti nel progetto di autonomia abitativa legato al PNRR, o ancora potranno esserci dei momenti formativi tenuti da beneficiari volontari rivolti ai beneficiari dei progetti housing su piccole mansioni di manutenzione domestica, potranno essere pianificati laboratori di cucito, ecc.