Ambito Territoriale: Carate Brianza
Ente: Spazio Giovani – Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale
Siamo un’Impresa Sociale che promuove e accompagna processi educativi di inclusione, apprendimento, coesione e ricerca sociale, a partire da sé stessa. Professionisti appassionati del loro lavoro si mettono in gioco con esperienze biografiche e professionali, competenze, specializzazioni, età anagrafiche differenti, per sostenere le fragilità, promuovere salute e benessere sociale a beneficio del bene comune. Collaboriamo da più di 30 anni con insegnanti, operatori dei servizi sociali di comuni e ATS, genitori, volontari, centri di ricerca e università, impegnandoci con loro a trovare risposte originali e innovative ai bisogni sociali emergenti. Siamo attivamente impegnati nel più ampio contesto della cooperazione sociale e dell’economia civile.
Referente organizzativo:
Davide Simonazzi
392-2667322
davide.simonazzi@spaziogiovani.it
Referente per l’Ambito:
Williams Scaltriti – Coordinatore Area Fragilità
039-2201090
williams.scaltriti@ambitocaratebrianza.it


Le azioni
AREA DEL MOVIMENTO CONSAPEVOLE
Nordic walking
Un’attività amatoriale adatta a tutte le età, praticabile all’aperto, completa, a basso impatto sulle articolazioni, con benefici sulla muscolatura e sul tono dell’umore. Appuntamenti di cammino con le bacchette su terreni diversi.
Vit-attiva in casa (Mobilità con elastici e piccoli attrezzi)
Gli impegni con i nipoti ti impediscono di uscire di casa per poterti tenere in forma? Nessun problema! In pochi incontri proveremo a presentarti una serie di esercizi che potrai comodamente fare da casa, con piccoli attrezzi (anche di facile reperimento in casa).
R-Estate in movimento
Fare regolarmente attività fisica è molto importante, in estate anche divertente se la si fa all’aperto e con attenzione al caldo! Utilizzeremo spazi pubblici, aree verdi, aree calisteniche e tutto ciò che i nostri parchi comunali mettono a disposizione.
AREA COGNITIVA
Allena la mente! (Laboratorio di stimolazione cognitiva)
Stimoliamo memoria e abilità logiche, facilitiamo la socializzazione, divertiamoci! L’attività si svolge in piccoli gruppi; mira a contrastare il decadimento mentale tramite esercizi di memoria, logica, stimolazione linguistica, problem solving, condivisione emotiva e narrazione autobiografica.
Palestra in gioco
Il gioco è uno strumento perfetto per mantenere la propria mente vivace: stimola il desiderio di incontrare gli altri e collaborare. Esiste una varietà infinita di giochi. QuellI che proporremo appartengono alla grande (e variegata) famiglia dei giochi da tavolo…anche se non tutti si giocano per forza su un tavolo.
AREA ESPRESSIVA
Ri-sguardo: libri dentro e fuori
Un laboratorio di gruppo per costruire, a partire da racconti personali e narrazioni condivise, un piccolo libro artigianale. Dopo aver scelto un tema collettivo, i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione di materiali, linguaggi ed espedienti cartotecnici per raccontare la propria storia.
Kamishibai esperienziale
Un metodo straordinario per sollecitare la creatività: la lettura di un racconto e la visione di immagini suggestive, creano un’esperienza coinvolgente per i partecipanti. Il Kamishibai è un’antica pratica giapponese in cui il narratore utilizza un teatrino di legno e tavole illustrate per raccontare storie.
Gruppo di lettura tra parole e illustrazioni
I libri illustrati aprono varchi nell’infinito, tessendo legami tra parole e immagini per incantare la mente e nutrire l’immaginazione. Attraverso gli albi illustrano andremo a favorire la lettura ad alta voce e ci interrogheremo sulla vita dei personaggi. Nello specifico utilizzeremo albi illustrati che trattano il tema della figura dei nonni.
AREA SALUTE
Arteterapia, caregiver e invecchiamento attivo
La produzione creativa, ciò che realizziamo con materiali diversi e in maniera spontanea, è una sorta di specchio per esprimere ciò che chiede di essere raccontato. Per i caregiver (spesso persone over 65 loro stesse) l’arteterapia può offrire uno spazio in cui sono accolti vissuti, pensieri ed emozioni.
Philosophy For Community. Filosofia Risorsa Comune
Percorsi in piccolo gruppo, in cui i partecipanti potranno sperimentare alcune pratiche filosofiche: non c’è un oratore che fa una lezione di storia della filosofia, ma un facilitatore con il compito di guidare la riflessione comune intorno a fatiche quotidiane, paure, speranze, desideri…con l’aiuto del pensiero filosofico.
Cattive compagnie (gioco d’azzardo, alcol, fumo, …)
Spazio di riflessione sul tema delle dipendenze da gioco d’azzardo, fumo e alcol: interventi di sensibilizzazione rivolti alla popolazione; attività informative rivolte a target selezionati; attività formative rivolte a familiari, caregiver, volontari di associazioni, operatori sociali.