UMANAMENTE – l’errore di prospettiva
Questo evento è passato.
UMANAMENTE – l’errore di prospettiva
Racconteremo come, sfruttando le nuove tecnologie e le neuroscienze, sia possibile comprendere il sottile – e complesso – legame tra noi esseri umani e l’ambiente che ci circonda, trovando strumenti utili a ridisegnare gli spazi che abitiamo. Per salvare la Natura, il Pianeta, e noi con lui. La complessità è ovunque: dalla ditta in cui lavoriamo al clima, da un batterio all’economia mondiale, dal bosco di castagni dietro casa alla cultura di un popolo. Noi stessi siamo sistemi complessi: lo sono i nostri organi, le nostre cellule, il nostro cervello. Ci portiamo addosso per tutta la vita, racchiuso nella scatola cranica, il sistema più sofisticato e meraviglioso che si conosca, eppure la nostra ignoranza sul fenomeno della complessità è abissale. Con l’avvento della elaborazione elettronica dei dati è diventato possibile trattare efficacemente quantità enormi d’informazioni. Anche la bellezza è ovunque e, così come la complessità, necessita di strumenti per essere abbracciata.
Tariffe:
8 € – studente
10 € – adulto
32€ – abbonamento alle 4 conferenze
Per informazioni scrivi a generazione.senior@cooplameridiana.it oppure manda un whatsapp al 342 388 88 03